
Un nuovo laser pulsato Nd:YAG 1064nm da 650 microsecondi per la rimozione delle lesioni pigmentate
Yelena Kipervas, DO, Assistenza familiare, Bartonsville, PA
Sei donne con tipi di pelle II-IV e un'età media di 64,7 anni sono state arruolate per il trattamento delle lesioni pigmentate dovute ai danni del sole sulle mani e su alcune aree del viso tra cui guance, fronte, naso e labbro superiore. I peli delle aree trattate sono stati rasati immediatamente prima del trattamento e tutto il trucco e le lozioni sono stati rimossi; un soggetto è stato sottoposto a un trattamento di microdermoabrasione sia prima che dopo le due sedute laser. Un soggetto è stato trattato una volta e tutti gli altri due volte con il laser, con sedute di trattamento distanziate di circa un mese l'una dall'altra. In ogni sessione, i soggetti sono stati trattati utilizzando un passaggio a fluenze di 21-28 J/cm2 su uno spot di 6 mm, seguito da un passaggio a fluenze di 159-223 J/cm2 su uno spot di 2 mm. Non è stato utilizzato alcun refrigerante, gel o lozione; dopo il trattamento è stata applicata una crema idratante. Per eseguire tutti i trattamenti è stato utilizzato un laser Nd:YAG da 1064 nm, NeoTM (Aerolase, Tarrytown, NY) con un impulso di 650 μsec. A tutti i soggetti è stato chiesto di valutare la loro soddisfazione per la procedura dopo il trattamento finale, su una scala da bassa, moderata, alta o molto alta. Inoltre, si trattava di pazienti anziani che presentavano dolori articolari e muscolari cronici alle mani e poiché tutti erano stati trattati sulle mani e poiché il laser utilizzato per la rimozione delle lesioni pigmentate è noto anche per ridurre il dolore articolare e muscolare, ai soggetti è stato chiesto di valutare il loro livello di dolore sia prima che dopo il ciclo di trattamenti.